Come promesso, oggi condivido con voi la seconda parte dell'interessante studio condotto da David Benton e Hayley A. Young (2017), dal titolo: "Ridurre l'apporto calorico potrebbe non aiutarti a perdere peso corporeo". Mentre, nella prima parte, abbiamo visto in che modo il corpo risponde a un piccolo cambiamento nel contenuto calorico dei pasti, in questa … Leggi tutto Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (seconda parte)
Categoria: La scienza dice…
Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (prima parte)
Quante volte vi sarà capitato di sentirvi dire che, per perdere peso, è sufficiente conteggiare le calorie in entrata per far sì che esse siano inferiori alle calorie bruciate? La formuletta matematica, bisogna dirlo, appare particolarmente credibile in ragione della sua forza logica. Forse è proprio per questo che, un po' tutti noi, ci siamo … Leggi tutto Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (prima parte)
5 cambiamenti nel modo di mangiare indotti dalle emozioni
Nonostante l'importanza dei processi affettivi nel comportamento alimentare, rimane difficile prevedere, secondo i canoni scientifici, come le emozioni influenzano il nostro modo di mangiare. Nel 2008, tuttavia, in un interessante studio intitolato "How emotions affect eating: A five-way model" , Michael Macht ha descritto 5 classi di cambiamenti nel modo di mangiare indotti dalle emozioni. Secondo … Leggi tutto 5 cambiamenti nel modo di mangiare indotti dalle emozioni
Lotta contro l’obesità: interventi non farmacologici
In un recente articolo pubblicato su Clinical Nutrition ESPEN, gli autori effettuano un excursus sulle principali tecniche non farmacologiche/invasive per gestire l'obesità. Come già sappiamo, la gestione dell'obesità quale condizione cronica, è causata da numerosi fattori interagenti per cui non è possibile curare la patologia concentrandosi su un elemento soltanto (per esempio la sola dieta) ma è … Leggi tutto Lotta contro l’obesità: interventi non farmacologici
Relazione tra stress da lavoro, comportamento alimentare e obesità:considerazioni teoriche ed empiriche
Le trasformazioni e le sfide poste negli ultimi anni dal mondo del lavoro, sono oggetto di analisi e di riflessione per gli effetti che le medesime hanno sullo stile di vita e sulla salute degli individui. Sempre più persone in tutto il mondo sono sovrappeso e gli scenari del lavoro non sfuggono certo a questa … Leggi tutto Relazione tra stress da lavoro, comportamento alimentare e obesità:considerazioni teoriche ed empiriche
Processi cognitivi che influenzano l’aderenza alla restrizione dietetica e implicazioni per trattamento dell’obesità
In un interessante studio condotto presso l'Università di Maastricht (Olanda), Anita Jansen e collaboratori, hanno individuato alcuni processi cognitivi coinvolti nell'aderenza alla restrizione dietetica delle persone affette da obesità. La revisione, pubblicata su Frontiers in Psycology, comporta importanti risvolti pratici sulle strategie cognitivo comportamentali che potrebbero essere così migliorate. Nello specifico, i ricercatori, hanno descritto 4 … Leggi tutto Processi cognitivi che influenzano l’aderenza alla restrizione dietetica e implicazioni per trattamento dell’obesità
Uno studio sul mantenimento a lungo termine della perdita di peso
La percezione generale riguardante la perdita del peso a lungo termine è che pochissimi individui riescono in questa impresa. Tale credenza si fonda su studi che, nel passato, hanno dimostrato come soggetti obesi che avevano perso peso, lo hanno riacquistato nell'arco di soli due anni dal trattamento. In un loro studio, tuttavia, Wing R.R. e … Leggi tutto Uno studio sul mantenimento a lungo termine della perdita di peso
L’influenza delle aspettative di perdita del peso sulla perdita del peso, sulla soddisfazione e sulla manutenzione del risultato raggiunto, in soggetti con obesità grave
Recentemente, il team di ricerca guidato da Simona Calugi con Giulio Marchesini, Marwan El Ghoch, Ilaria Gavasso e Riccardo Dalle Grave, ha condotto uno studio per verificare l'influenza delle aspettative di perdita del peso, sulla perdita del peso stesso ma anche sul senso di soddisfazione derivante da tale risultato e sul mantenimento del peso, in … Leggi tutto L’influenza delle aspettative di perdita del peso sulla perdita del peso, sulla soddisfazione e sulla manutenzione del risultato raggiunto, in soggetti con obesità grave
Lo stress indotto da una discussione col proprio partner può influenzare l’assunzione di cibo
I ricercatori della Laval University (Québec, Canada), hanno studiato l'effetto dello stress, e le conseguenze negative che lo stesso produce, sull'assunzione di cibo da parte di coppie eterosessuali coinvolte in una discussione. Per valutare la complessità della relazione fra i due fattori, gli studiosi hanno misurato, inoltre, l'effetto moderatore dell'indice di massa corporea (BMI) e l'abitudine … Leggi tutto Lo stress indotto da una discussione col proprio partner può influenzare l’assunzione di cibo