“Avevo risposte bellissime per le domande che non mi hai fatto” Cit.
IN COSA CONSISTE LA TERAPIA PSICOLOGICA ONLINE?
Il servizio di consulenza psicologica online nasce per rispondere alla richiesta di sostegno di coloro che, per diversi motivi, hanno difficoltà o sono impossibilitati a recarsi fisicamente presso lo studio dello psicologo.
L’erogazione di tali servizi, che può essere effettuata mediante l’utilizzo di un computer connesso a internet o tramite telefono, lungi dal rappresentare una novità, è stata ampiamente valutata dalla ricerca scientifica ed ha dimostrato un’efficacia assimilabile a quella dei tradizionali interventi in studio.
CHI PUÓ RICHIEDERE IL SERVIZIO?
La consulenza online è riservata ai pazienti maggiorenni che abbiano una buona dimestichezza con l’utilizzo di internet e, in particolare, con il software per video-chiamate “Skype”. É altresì necessario munirsi di microfono e webcam (nel caso non fossero integrate) ed essere dotati di una connessione internet la cui banda sia di almeno 2 Mb al fine di evitare ritardi e/o disconnessione durante la comunicazione.
In caso non si possa provvedere alla soddisfazione delle condizioni precedenti, si offre l’opportunità di effettuare un colloquio, della medesima durata, tramite telefono, seguendo comunque le medesime linee guida indicate per la terapia online che andrò ad elencare di seguito.
PERCHÉ RICHIEDERE UNA CONSULENZA PSICOLOGICA ONLINE?
I motivi per richiedere una consulenza a distanza sono molteplici: alcuni di tipo logistico/organizzativo (distanza del paziente dallo studio, richiesta di appuntamento in orari particolari, limitato accesso a professionisti qualificati, residenza o temporanea permanenza all’estero, ecc.), altri di tipo prettamente psicologico (agorafobia, ansia sociale, timidezza, ritiro sociale, difficoltà relazionali, ecc.).
Ciò non significa che la terapia a distanza sia efficace per tutti e che, soprattutto, possa essere applicata per qualsiasi richiesta.
Le linee guida indicate dal Consiglio Nazionale degli Psicologi, a tal proposito, suggeriscono di limitare gli interventi di consulenza online all’ascolto, al supporto, all’informazione ed all’orientamento. Nell’ambito delle attività cliniche (quali la psicoterapia e la psicodiagnosi) l’instaurazione di un rapporto diretto, di persona, è condizione indispensabile per un eventuale successivo utilizzo dei dispositivi di comunicazione a distanza.
CONDIZIONI IMPORTANTI
- Il colloquio online, così come quello in studio, potranno avvenire solo previa autorizzazione degli stessi mediante consenso informato. É dunque importante fornire, al momento della prenotazione del colloquio, il proprio indirizzo email per facilitare l’invio dei moduli da parte del terapeuta;
- Il pagamento è sempre anticipato;
- L’appuntamento già fissato potrà essere spostato con un preavviso minimo di 24 ore tuttavia non sarà previsto alcun rimborso. Sarà possibile spostare la prenotazione solo in caso di necessità e rispettando i tempi di preavviso già menzionati;
- I principi etici e le norme del Codice Deontologico previsti per la terapia vis-a-vis sono i medesimi che si applicano anche nei casi in cui le prestazioni vengano effettuate con il supporto di tecnologie di comunicazione a
distanza (cfr. art 1 del Codice Deontologico); - La consulenza, tramite Skype o telefono, dovrà avvenire, per entrambe le parti, in un luogo riservato e in assenza di terzi non dichiarati. In mancanza di tali requisiti la consulenza potrà essere interrotta senza alcun diritto di rimborso;
- Le videochiamate Skype, o le telefonate, non potranno essere registrate.
COME RICHIEDERE IL SERVIZIO?
L’attuazione della richiesta può essere esemplificata in pochi semplici passaggi:
- Inviare una e-mail all’indirizzo elettra.paolini@gmail.com o telefonare al numero 3477608570 indicando la volontà di usufruire di un colloquio a distanza e scegliendo fra la modalità via Skype o quella via telefono;
- Fornire un proprio recapito e-mail per l’invio dei moduli necessari (consenso informato e modulo privacy);
- Restituire i moduli firmati mediante posta ordinaria o via e-mail previa scannerizzazione;
- Fissare giorno e orario dell’appuntamento;
- Effettuare il pagamento mediante bonifico o versamento su postepay (i dati saranno forniti mediante e-mail)
- Attendere di essere contattati presso il recapito fornito e secondo le modalità prescelte (Skype o telefono).