Pochi giorni orsono, la domanda di un membro del mio gruppo Facebook: "Obesità: basta bugie", mi ha offerto lo stimolo per la scrittura di questo piccolo approfondimento che verterà sulle abbuffate e il Disturbo da Binge-Eating al fine di considerarne peculiarità e differenze. Fermo restando che le diagnosi sono "cose da clinici", ovvero che occorre … Leggi tutto ABBUFFATE E BINGE EATING: UN PICCOLO APPROFONDIMENTO
Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (seconda parte)
Come promesso, oggi condivido con voi la seconda parte dell'interessante studio condotto da David Benton e Hayley A. Young (2017), dal titolo: "Ridurre l'apporto calorico potrebbe non aiutarti a perdere peso corporeo". Mentre, nella prima parte, abbiamo visto in che modo il corpo risponde a un piccolo cambiamento nel contenuto calorico dei pasti, in questa … Leggi tutto Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (seconda parte)
Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (prima parte)
Quante volte vi sarà capitato di sentirvi dire che, per perdere peso, è sufficiente conteggiare le calorie in entrata per far sì che esse siano inferiori alle calorie bruciate? La formuletta matematica, bisogna dirlo, appare particolarmente credibile in ragione della sua forza logica. Forse è proprio per questo che, un po' tutti noi, ci siamo … Leggi tutto Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (prima parte)
L’inganno di Venere: un libro di psicologia per fare pace con il corpo
Come si genera il disprezzo per la propria immagine? Perché un soggetto arriva a vergognarsi del proprio corpo e fare di tutto per cambiare? Dimagrire può davvero farci vedere migliori? A queste ed ad altri interrogativi che ruotano attorno al grande tema "immagine corporea" ho risposto all'interno del mio secondo libro: L'inganno di Venere. Acquista … Leggi tutto L’inganno di Venere: un libro di psicologia per fare pace con il corpo
Obesità e stigma: 3 teorie per spiegare perché grasso=colpevole
Mai come nell'epoca odierna il dibattito sul corpo si è fatto tanto centrale e sentito. Sui social pullulano profili "pro" e "contro" qualsiasi aspetto dell'identità e dell'espressione personale e, come in ogni epoca, quello del grasso è rimasto un tema predominante, particolarmente caldo e capace di creare schieramenti agguerriti. E così, sotto la superficie, ma … Leggi tutto Obesità e stigma: 3 teorie per spiegare perché grasso=colpevole
Di gene frugale e del perché è così difficile dimagrire
Chi più, chi meno, conosciamo tutti alcuni motivi per i quali la perdita di peso e, ancor di più il suo mantenimento nel tempo, sono molto difficili da realizzare. Non si tratta solamente di applicare strategie inefficaci per il cambiamento dello stile di vita ma di questioni ben più arcaiche che vanno ricercate nei nostri … Leggi tutto Di gene frugale e del perché è così difficile dimagrire
Il cibo come ricerca di omeostasi e tentativo di autocura
Risale solamente a ieri la notizia, a mio avviso sconcertante, di un dispositivo che promette di far dimagrire le persone impedendogli di aprire la bocca. Un dispositivo che, applicato ai molari, impedirebbe l'apertura oltre i due millimetri al fine di indurre il soggetto a seguire un'alimentazione completamente liquida. Una news che potremmo anche semplicemente ignorare … Leggi tutto Il cibo come ricerca di omeostasi e tentativo di autocura
Ortoressia: il cibo sano che diventa ossessione
Il fatto di non vederlo ancora inserito nella comune nosografia psichiatrica (DSM-V e ICD-10) non rende l'ortoressia un quadro sindromico da sottovalutare. Descritta per la prima volta dal medico statunitense Steven Bratman all'interno del libro "Health Food Junkies" (2000), l'ortoressia nervosa può essere descritta letteralmente come "ossessione per il mangiare cibi sani". Una pratica che … Leggi tutto Ortoressia: il cibo sano che diventa ossessione
Diet culture: quando il peso conta più della salute
Siamo fortunati, noi, generazioni figlie della diet culture, a poter finalmente chiamare le cose col proprio nome. Certo, sono ancora tante, troppe, le persone che continuano a coltivare il culto della magrezza ad ogni costo. Ma la buona notizia è che oggi c'è un'altrettanto numerosa controparte che lotta per diffondere una cultura assennata riguardo al … Leggi tutto Diet culture: quando il peso conta più della salute
Nutraceutica nella terapia dell’obesità
Come promesso, dopo aver parlato di terapia farmacologica per l'obesità, vi propongo un articolo sui nutraceutici ovvero sugli alimenti, o loro parti, che presentano effetti benefici sulla salute. Prima di addentrarci nella presentazione di questi prodotti che uniscono proprietà nutritive a proprietà "curative", occorre premettere che il loro impiego, assieme a quello degli integratori alimentari, … Leggi tutto Nutraceutica nella terapia dell’obesità