ABBUFFATE E BINGE EATING: UN PICCOLO APPROFONDIMENTO

Pochi giorni orsono, la domanda di un membro del mio gruppo Facebook: "Obesità: basta bugie", mi ha offerto lo stimolo per la scrittura di questo piccolo approfondimento che verterà sulle abbuffate e il Disturbo da Binge-Eating al fine di considerarne peculiarità e differenze. Fermo restando che le diagnosi sono "cose da clinici", ovvero che occorre … Leggi tutto ABBUFFATE E BINGE EATING: UN PICCOLO APPROFONDIMENTO

L’inganno di Venere: un libro di psicologia per fare pace con il corpo

Come si genera il disprezzo per la propria immagine? Perché un soggetto arriva a vergognarsi del proprio corpo e fare di tutto per cambiare? Dimagrire può davvero farci vedere migliori? A queste ed ad altri interrogativi che ruotano attorno al grande tema "immagine corporea" ho risposto all'interno del mio secondo libro: L'inganno di Venere. Acquista … Leggi tutto L’inganno di Venere: un libro di psicologia per fare pace con il corpo

Obesità e stigma: 3 teorie per spiegare perché grasso=colpevole

Mai come nell'epoca odierna il dibattito sul corpo si è fatto tanto centrale e sentito. Sui social pullulano profili "pro" e "contro" qualsiasi aspetto dell'identità e dell'espressione personale e, come in ogni epoca, quello del grasso è rimasto un tema predominante, particolarmente caldo e capace di creare schieramenti agguerriti. E così, sotto la superficie, ma … Leggi tutto Obesità e stigma: 3 teorie per spiegare perché grasso=colpevole

Ortoressia: il cibo sano che diventa ossessione

Il fatto di non vederlo ancora inserito nella comune nosografia psichiatrica (DSM-V e ICD-10) non rende l'ortoressia un quadro sindromico da sottovalutare. Descritta per la prima volta dal medico statunitense Steven Bratman all'interno del libro "Health Food Junkies" (2000), l'ortoressia nervosa può essere descritta letteralmente come "ossessione per il mangiare cibi sani". Una pratica che … Leggi tutto Ortoressia: il cibo sano che diventa ossessione

Quando l’obesità va a braccetto col Binge Eating

Il Disturbo da Binge Eating (BED) è stato descritto per la prima volta nel 1959 dal medico americano Albert Stunkard al fine di illustrare le caratteristiche di un sottogruppo di pazienti con obesità ed episodi ricorrenti di alimentazione eccessiva e incontrollata. Solo nel 2013, tuttavia, il disturbo viene riconosciuto come categoria diagnostica distinta. Da allora … Leggi tutto Quando l’obesità va a braccetto col Binge Eating

Aspetti fisiologici della regolazione del peso e teoria del “set point”

Il nostro sistema di regolazione del peso assomiglia al termostato di una caldaia: quando viene impostata una certa temperatura, il sistema si accenderà ogni volta che il sensore rileva che la temperatura è scesa al di sotto del valore di riferimento (set point). Allo stesso modo, il peso corporeo della maggioranza dei soggetti resta considerevolmente … Leggi tutto Aspetti fisiologici della regolazione del peso e teoria del “set point”

WORLD OBESITY DAY 2019 – Mini-guida all’obesità

L’11 ottobre ricorre il World Obesity Day, giornata dedicata alla sensibilizzazione e alla prevenzione dell’obesità e del sovrappeso. Purtroppo, le statistiche ci dicono che l’obesità è una condizione sempre più diffusa: in Italia 1 persona su 3 è in sovrappeso e oltre il 66,4 % delle persone con diabete di tipo 2 è anche sovrappeso … Leggi tutto WORLD OBESITY DAY 2019 – Mini-guida all’obesità