Programmi commerciali per la perdita di peso: mini-guida per difendersi dalle bufale

Se sei una persona alle prese coi chili di troppo avrai sicuramente notato la quantità di proposte offerte dal mercato. Il business delle diete fa ogni anno milioni di “vittime” e questo perché le difficoltà incontrate da coloro che devono perdere peso non sono certo poche, né facili da superare.

Capita allora di imbattersi in centinaia di programmi, ognuno con le proprie peculiarità, ognuno coi suoi sostenitori e, soprattutto, con le sue promesse…

Mi rendo conto che la scelta non è semplice ed è per questo che ho deciso di dedicare un articolo all’argomento affinché, senza troppe difficoltà, riusciate quantomeno a tenervi alla larga dai percorsi più deleteri e/o fallimentari. Ricordiamo infatti che, anche quando non provoca dei veri e proprio danni alla salute, un programma dietetico creato col solo scopo di far guadagnare colui che lo ha ideato, sarà comunque deleterio per l’autostima di chi lo prova. Le persone in sovrappeso e obese hanno infatti molto spesso alle spalle una storia di fallimenti nella perdita di peso che ne mina molto profondamente il senso  del valore personale per cui è altamente sconsigliabile che esse continuino ad accumulare delusioni.

Ma vediamo, per quanto possibile, di delineare le tipologie di prodotto presenti sul mercato al fine di evidenziarne punti di forza e di debolezza delle stesse e di difenderci dalle bufale.

  • Libri di diete. Ne esistono naturalmente moltissimi e di molto diversi tra loro a seconda degli autori che li hanno realizzati e con quale scopo. I principali vantaggi di questa proposta commerciale sono indubbiamente il costo, che rimane sempre contenuto, e la reperibilità. Quando all’efficacia, la stessa dipende dall’attendibilità dell’autore in quanto esperto del tema ma, è bene ricordarlo, non ci si dovrebbe mai aspettare una perdita di peso superiore a 1 kg – 1,5 kg a settimana (a seconda della vostra condizione di partenza). Gli svantaggi risiedono nella difficoltà di verificare la sicurezza e l’efficacia del piano, soprattutto se non si posseggono informazioni proprie che aiutino a condurre la suddetta valutazione. Mi sento comunque di fare una considerazione valida per tutti: chi si affida alla lettura di un libro sulla dieta parte solitamente dal presupposto di “voler fare le cose da solo”; questo spesso è possibile, specialmente se si ha l’accortezza di scegliere dei libri di auto-aiuto appositamente strutturati a tale scopo, ma esistono casi in cui un cambiamento fatto in questa maniera può risultare deleterio e controproducente. Attenzione allora a ciò che scegliete.
  • Integratori alimentari. Anche in questo caso il mercato offre un quantitativo di opzioni a dir poco numerose. La validità di un integratore, considerando la formulazione degli stessi, dovrebbe essere esaminata tenendo conto dei singoli ingredienti che lo compongono ma, soprattutto, con l’aiuto di un medico che possa darvi le giuste indicazioni in base alle vostre specifiche esigenze. In questo senso, se sei attratto da un prodotto in particolare, potresti effettuare una ricerca sulla sua composizione e sottoporla al tuo medico di fiducia per un parere specifico. Quanto ai benefici, attualmente i risultati riguardanti la perdita di peso da integratori alimentari sono spesso difficili da misurare in quanto vi sono molti supplementi disponibili, che possono o meno lavorare in congiunzione con un’altra strategia di perdita di peso, per cui si apre un universo pressoché infinito di possibilità non facilmente esaminabili dai ricercatori. 
  • Sostituti del pasto. Si tratta di uno dei metodi più seguiti da chi tenta di perdere peso. Spesso i prodotti sono venduti all’interno di un più ampio programma che comprende diversi formulati da assumere in sostituzione di uno o più pasti. Essendo presenti sul mercato un’ampia varietà di soluzioni, il consiglio è quello di esaminare il singolo prodotto che vi viene presentato ricercando le informazioni rispondenti alle seguenti domande: quanti chili a settimana dovrei perdere seguendo il programma? (per rimanere in un range di sicurezza non è opportuno perdere più di 1-1,5 kg/settimana), qual è la proposta del programma per la fase di mantenimento? Il metodo enfatizza scelte alimentari equilibrate ed esercizio fisico? Quali sono le credenziali di coloro che hanno ideato il programma e che lo vendono/ne fanno uso? Quali sono i rischi per la salute? Quali sono i costi per l’acquisto dei pasti e come sono formulati gli stessi? Nel programma è prevista una consulenza? Una volta raccolti questi dati avrete sicuramente le idee più chiare ma ricordate bene: anche se i sostituti del pasto possono essere comodi a causa della loro praticità, quando i pasti sono preconfezionati viene meno quella fondamentale fase di un percorso di cambiamento del peso che consiste nell’apprendimento delle basi della nutrizione. Senza l’insegnamento di cosa sia un’alimentazione sana, il mantenimento del peso diventa difficile e le persone recuperano rapidamente il peso perso.

Lo avevo preannunciato: realizzare una guida esaustiva che vi permetta di conoscere l’utilità di ogni singola proposta commerciale non è missione facilmente realizzabile. Ci sono tuttavia alcuni accorgimenti messi a disposizione dalla Obesity Action Coalition (OAC) che ho pensato di riportare qui affinché possiate acquisire dimestichezza nel riconoscere i programmi-bufala.

Suggerimenti per la valutazione dei programmi di perdita di peso commerciale
Assicurati che qualsiasi piano tu scelga, lo stesso ti consenta di:

  • Promuove una graduale perdita di peso;
  • Apportare cambiamenti permanenti allo stile di vita;
  • Fare più esercizio fisico;
  • Non escludere gruppi alimentari importanti;
  • Non rendere certi cibi “cattivi” o “proibiti”;
  • Non rivendicare perdite di peso pericolose per la salute. 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...