Il calendario Kaizen – Per un cambiamento graduale e costante

Oggi vorrei parlarvi del Kaizen, una strana parola giapponese che significa “cambiare in meglio”. La nascita e la diffusione del Kaizen in Giappone, deriva dall’incoraggiamento degli Stati Uniti nei confronti delle nazioni colpite dalla Seconda guerra mondiale al fine di risollevare la situazione economica. In effetti, quella del Kaizen, fu una pratica che si diffuse nei contesti aziendali con lo scopo di migliorare la produttività, la partecipazione dei lavoratori ed il miglioramento continuo.

Nella sua semplicità il principio sul quale si basa l’efficacia del Kaizen è ciò che lo rende estremamente efficace in quanto, come avremo modo di capire, la logica è quella di adattare la teoria darwiniana dell’evoluzione a livello del singolo individuo nell’arco della sua vita.

Come tutti sappiamo, infatti, l’evoluzione, sotto forma di cambiamenti e aggiustamenti continui nel corso di centinaia di anni, è ciò che ci ha consentito di arrivare fino a qui, di adattarci all’ambiente e alle sue mutazioni e, in sostanza, di sopravvivere.

Che legame ha tutto ciò con i cambiamenti che vorremmo intraprendere nella nostra vita? Pensando, come sempre, alla volontà di perdere peso, la filosofia del cambiamento graduale promulgata dal Kaizen, dovrebbe farci riflettere sulle modalità con le quali ci proponiamo di dimagrire. Accade molto di frequente, ammettiamolo, che quando vogliamo perdere chili, gli obiettivi sono elevati e a breve termine: “voglio perdere 5 kg in un mese”, ci diciamo; oppure: “devo assolutamente perdere almeno 1 kg a settimana”. Ebbene vi dirò una cosa che probabilmente sapete già ma che potreste aver perso di vista: noi non siamo fatti per i cambiamenti rapidi ma, se la cosa vi può far piacere, siamo assolutamente predisposti a mutamenti graduali. Come possiamo usare la conoscenza di questa nostra natura a nostro favore? Lo psicologo Robert Mauer ha esaminato i principi del Kaizen applicati al cambiamento personale ed ha individuato che la strategia di base per realizzare un qualsiasi miglioramento è quella di iniziare con un piccolissimo cambiamento per poi ampliarlo fino a farlo diventare, giorno dopo giorno, un progresso significativo.

Come si attua, nella pratica, questa strategia? L’esperto consiglia di cominciare con azioni talmente piccole da sembrare insignificanti; si tratta di scegliere degli obiettivi pratici così contenuti da non suscitare alcuna resistenza e da non creare alcun presupposto per poter essere rimandati o elusi. Facciamo un esempio: mettiamo il caso di voler cominciare a introdurre dell’attività fisica nella nostra routine in quanto sappiamo che la stessa fa parte di qualsiasi progetto volto a modificare il nostro stile di vita per poter perdere peso. Bene! Cosa possiamo fare OGGI per cominciare a cambiare? Mi raccomando: l’obiettivo deve essere piccolo e alla nostra portata (stabiliamolo quindi in maniera soggettiva, senza condizionamenti). Potremmo chiederci: “che tipo di attività mi sentirei di fare senza provare eccessiva fatica fisica e mentale?”. A questo punto potremmo aver scelto (per esempio) di: fare 1 giro dell’isolato o camminare a passo veloce per 5 minuti o fare 10 piegamenti sulle gambe o saltare la corda 10 volte…la decisione sta a noi. Non importa quanto sia insignificante il nostro proposito, l’importante è farlo!

Come si arriva, in questo modo, a un cambiamento significativo? Ci si arriva come fanno le tartarughe:  lentamente, con passi regolari e costanti che portano al traguardo. Se oggi avete optato per fare 10 salti di corda, domani ne farete 12 e dopodomani 14…in un arco di tempo ragionevole potrete ottenere ottimi risultati. Non parlo di quel genere di cambiamento che da un giorno all’altro non vi fa riconoscere davanti allo specchio ma di quel tipo di mutamento incrementale che potremmo paragonare alla crescita dei vostri figli o nipoti; se li vedete ogni giorno non ve ne accorgete ma se guardate vecchie foto o se incontrate un amico che vedete saltuariamente, il cambiamento sarà innegabile.

Come procedere, allora, seguendo la pratica del Kaizen? Per aiutarvi nell’intento ho realizzato per voi un simpatico calendario mensile (che potrete ristampare ogni volta che vorrete) da riempire quotidianamente (questo è importantissimo !!!con piccoli obiettivi a mano a mano crescenti. La sola regola rigida che dovete rispettare per compilare le caselle del calendario, in base all’obiettivo che segnerete nella casella in alto, è di fare un piccolo cambiamento OGNI singolo giorno. Badate bene: la tartaruga è estremamente lenta ma i suoi passi sono costanti. Procedete per piccoli passi, ripetete questa formula ogni giorno e siate pazienti. I cambiamenti arriveranno! 

P.S. Per motivi di spazio, qui sul blog, potrai scaricare gratuitamente il calendario in bassa definizione. Se vuoi ricevere (sempre in modo gratuito) la versione in alta definizione, inviami una e-mail all’indirizzo elettra.paolini@gmail.com e ti accontenterò in men che non si dica. Buon lavoro! Calendario Kaizen Elettra Paolini Psicologa

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...