Esiste un paradosso piuttosto ingombrante quando si parla di obesità. Mentre le Linee Guida per la cura della stessa (ovvero, per chi non lo sapesse, gli strumenti di governo clinico necessari per definire gli standard assistenziali e verificare l'appropriatezza dell'assistenza erogata), dichiarano la necessità di prevedere l'intervento educativo da parte dello psicologo/psichiatra nel programma riabilitativo, … Leggi tutto L’obesità vista dalla Psicologia Alimentare
Categoria: Senza categoria
L’obesità in quarantena
In questo periodo di quarantena messa in atto per contenere la diffusione del Covid-19, ognuno di noi si trova a dover fronteggiare diverse difficoltà che vanno dalle più semplici conseguenze connesse al rimanere in casa (la noia, la mancanza di stimoli, l'isolamento sociale), fino alle ripercussioni affrontate da coloro che, già prima di questa pausa … Leggi tutto L’obesità in quarantena
E se andasse tutto male? Quando il confronto con la morte può salvarci la vita
Credo di poter affermare con sufficiente sicurezza che la maggior parte di voi sta affrontando l’emergenza sanitaria da coronavirus cercando di tenere lontana l’idea della morte ed alimentando come meglio possibile un sentimento di speranza. Mi riferisco soprattutto a coloro che, dovendo rispettare la quarantena, stanno cercando, com’è giusto che sia, il lato positivo di … Leggi tutto E se andasse tutto male? Quando il confronto con la morte può salvarci la vita
SOVRAPPESO E OBESITÀ: VINCERLI È UNA QUESTIONE DI TESTA
Sono 6,4 milioni gli italiani che soffrono di obesità; una vera e propria epidemia che non bada all’età né tantomeno al genere e che conta ogni anno oltre 50.000 decessi. Sì, perché l’obesità è una malattia e se finora hai pensato che non lo fosse, che fosse solo un problema estetico o un difetto di … Leggi tutto SOVRAPPESO E OBESITÀ: VINCERLI È UNA QUESTIONE DI TESTA
Regalo di Natale 2018! – Mini-programma “La fame del cuore: quando le emozioni richiedono cibo”- FASE 2
Ed eccoci giunti alla seconda fase del mini-programma sulla gestione delle emozioni che portano all'alimentazione in eccesso. Non voglio tediarvi aggiungendo cose in più rispetto a quanto già espresso nel corso della presentazione del programma ma ci tengo a spiegare il perché di questo secondo esercizio che potrebbe sembrare superfluo. Nella scheda in allegato troverete … Leggi tutto Regalo di Natale 2018! – Mini-programma “La fame del cuore: quando le emozioni richiedono cibo”- FASE 2
5 cambiamenti nel modo di mangiare indotti dalle emozioni
Nonostante l'importanza dei processi affettivi nel comportamento alimentare, rimane difficile prevedere, secondo i canoni scientifici, come le emozioni influenzano il nostro modo di mangiare. Nel 2008, tuttavia, in un interessante studio intitolato "How emotions affect eating: A five-way model" , Michael Macht ha descritto 5 classi di cambiamenti nel modo di mangiare indotti dalle emozioni. Secondo … Leggi tutto 5 cambiamenti nel modo di mangiare indotti dalle emozioni
Stress e alimentazione: quale relazione?
Che si possa mangiare, non per fame, ma in risposta a sentimenti ed emozioni è ormai chiaro a chiunque. Si tratta di episodi di cosiddetto "Emotional Eating", connotati dalla perdita di controllo e dalla difficoltà a porre un freno a ciò che si mangia. Diverso però è parlare di stress; stress che influisce sulla salute … Leggi tutto Stress e alimentazione: quale relazione?
Intervista ad Anna Venere – Moda per principianti
L'argomento di oggi potrebbe sembrarvi leggermente diverso da quelli che solitamente tratto ma, in realtà, si propone di trattare un tema molto importante per le persone in sovrappeso: l'immagine corporea. Il costrutto di immagine corporea ha ricevuto nel tempo differenti definizioni ma in questa sede potremmo citare le seguenti: “L’immagine corporea è l’immagine e l’apparenza … Leggi tutto Intervista ad Anna Venere – Moda per principianti
Diario dei sentimenti – usare l’arte per esprimere le emozioni
Adulti e bambini sono capaci di esprimere con l'arte emozioni complesse o troppo intense, trasformandole attraverso la prassi artistica. Grazie al mezzo artistico le persone possono dare un senso ad accadimenti anche molto gravi della loro vita, elaborandoli ed attenuandoli ma anche fornendo agli altri una testimonianza visiva che può essere d'aiuto a chi la … Leggi tutto Diario dei sentimenti – usare l’arte per esprimere le emozioni
Food addiction: similitudini e differenze fra l’abuso di sostanze e l’abuso di cibo
Il concetto di Food Addiction, che letteralmente significa "dipendenza da cibo", fu introdotto per la prima volta nel 1956 da Theron Randolph per descrivere la similitudine riscontrata nel consumo di alcuni cibi (all'epoca si faceva riferimento al mais, al frumento, alle patate, al caffé, al latte ed alle uova) con quella osservata nel disturbo da … Leggi tutto Food addiction: similitudini e differenze fra l’abuso di sostanze e l’abuso di cibo