Un calendario per migliorare la consapevolezza delle emozioni

Le emozioni sono fra le esperienze più complesse, straordinarie e affascinanti che il cervello umano possa farci esperire. Nella loro unicità e nel loro modo di accompagnarci nella scoperta e nella valutazione del mondo, possono darci sensazioni bellissime e desiderabili così come possono catapultarci nel baratro più profondo, completamente disarmati. Ciò accade, spesso, perché sappiamo davvero poco del nostro mondo emotivo. Ci spaventa, soprattutto nelle sue manifestazioni più estreme e incontrollabili, sia quando siamo presi da intensa euforia, sia quando siamo paralizzati da un’ansia che ci stringe la gola. Tutto questo scombussolamento dei sensi, il sudore delle mani, il fiato corto, il pensiero che viaggia senza freno, non sembriamo più essere padroni di noi stessi.

Tutto questo non è nocivo, badate bene, ma è indubbio che una certa capacità di gestire le proprie reazioni emotive, soprattutto in alcune circostanze che impongono calma e mente lucida, può essere di grande aiuto.

Pensando all’ansia, per esempio, ed alla sua azione sulla qualità delle nostre performance, è risaputo che un moderato livello della stessa ci aiuta a produrre migliori risultati; al contrario invece, quando l’ansia diventa troppo elevata, il nostro modo di agire e di pensare saranno compromessi.

Ebbene il primo passo per gestire un’emotività che percepiamo come destabilizzante, invalidante e controproducente, è osservare in quali situazioni essa si manifesta. Anche per quanto riguarda l’alimentazione uno dei fattori che appare determinante nel mantenere comportamenti alimentari scorretti è proprio la fame emotiva.

Il calendario che vi fornisco oggi, e che potete stampare gratuitamente, rappresenta un utile strumento per l’osservazione delle vostre emozioni. Il suo livello di accuratezza si mantiene a un livello mediocre di esplorazione: cosa significa? significa che questo è uno spunto, un punto di partenza dal quale potete muovervi per sviluppare un vostro calendario. Come potrete vedere, il calendario vi richiede di colorare la casella della giornata in corso dando un giudizio complessivo basato sull’esperienza dell’intero giorno (la casella andrà infatti riempita solo a fine giornata). Questo significa che, in questa versione da me realizzata, non è prevista l’annotazione delle emozioni che possono scaturire dalle singole esperienze che vivete nell’arco delle 24 ore. Ho pensato di partire da questa tipologia di osservazione macroscopica per aiutare coloro che hanno minore dimestichezza con la percezione dei propri vissuti emotivi. Starà a voi creare un calendario più preciso, magari giornaliero, che vi consenta di registrare con maggiore puntualità la vostra tonalità emotiva. Potrete inoltre aggiungere alla legenda altri colori, e quindi altre emozioni, che sentite rappresentative del vostro stato interiore e che qui non ho inserito.

Con questa guida generale alla consapevolezza delle emozioni, vi auguro di scoprire parti di voi che ancora conoscete solo da lontano o che non avete mai incontrato.

Buon viaggio!

calendario delle emozioni maggio - agosto

4 pensieri su “Un calendario per migliorare la consapevolezza delle emozioni

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...