Obesità in gravidanza: le indicazioni della Mayo Clinic

Il tema dell’obesità in gravidanza è assai delicato e complesso in quanto tutt’oggi la ricerca continua a scoprire nuove relazioni fra lo stato di sovrappeso e le condizioni di salute del feto. La questione è indagata soprattutto a livello medico e, se oggi ne parliamo, è per sensibilizzare le donne nei confronti dei rischi per la salute che l’obesità può comportare per la madre stessa e per il figlio che porta in grembo, a breve ed a lungo termine. Mi asterrò, dunque, dal dare opinioni e consigli personali mentre cercherò, invece, di darvi qualche informazione attenendomi alle indicazioni fornite dalla Mayo Clinic. Per chi non lo sapesse, la Mayo Clinic è un’organizzazione no-profit per la pratica e la ricerca medica situata negli Stati Uniti d’America. Nell’insieme, l’organizzazione, comprende più di 70 tra ospedali e cliniche e gestisce inoltre diversi college di medicina. Nel 2015, lo staff Mayo Clinic, ha pubblicato sul proprio sito internet alcune informazioni riguardanti i rischi per le donne obese in gravidanza. Vediamo insieme le più importanti:

Obesità e possibilità di rimanere incinta

Le ricerche ci dicono che essere obesi può compromettere la fertilità inibendo una normale ovulazione. L’obesità stessa, inoltre, può influenzare l’esito della fecondazione in vitro (all’aumentare dei BMI, aumenta anche l’insuccesso della fecondazione in vitro).

Obesità e complicazioni in gravidanza

L’obesità in gravidanza aumenta il rischio di presentazione di alcune complicazioni fra cui: diabete  gestazionale, preeclampsia (o gestosi, caratterizzata dalla presenza, singola o in associazione, di segni clinici quali edema,  proteinuria, ipertensione),  infezioni del tratto urinario (anche post-partum), gravidanza ritardata, problemi nell’utilizzo di farmaci per la gestione del dolore (blocco dell’epidurale), aumentata probabilità di taglio cesareo e rischio di complicanze associate a questa operazione, aumento del rischio di aborto spontaneo.

 

 

 

Effetti dell’obesità sul bambino

Si tratta, come abbiamo già sottolineato, di una tematica sempre in corso di aggiornamento grazie alle nuove ricerche. La Mayo Clinic sottolinea tuttavia i seguenti punti: macrosomia (bambini significativamente più grandi della media e con più grasso corporeo rispetto al normale), rischio di obesità infantile, sviluppo di condizioni croniche (es. comparsa di diabete in età adulta), difetti di nascita.

Assistenza specializzata in gravidanza in caso di obesità

In caso di obesità, il vostro medico di riferimento potrebbe consigliarvi alcuni test di screening per il diabete gestazionale nonché il monitoraggio periodico degli zuccheri nel sangue. Le visite prenatali potrebbero aumentare di frequenza al fine di tenere sotto controllo la salute di madre e bambino.

Limitare l’impatto dell’obesità sulla gravidanza e garantire la vostra salute e la salute del vostro bambino

La soluzione ideale è agire in anticipo. Se desiderate intraprendere una gravidanza, rivolgetevi al vostro medico per farvi consigliare eventuali trattamenti vitaminici e consultate un nutrizionista che vi aiuti a raggiungere un peso compatibile con il vostro desiderio di avere un figlio. Seguite, quindi, una dieta sana, siate attivi, evitate di assumere sostanze rischiose attraverso l’alimentazione.

E se siete già incinte?

Se non potete regolare il vostro peso in vista di una gravidanza programmata perché siete già in dolce attesa, il consiglio dei medici è quello di limitare i rischi diminuendo il numero di chili acquisiti durante la fase di gestazione. Il peso guadagnato durante la gravidanza, in caso di gravidanza singola, è normalmente compreso fra 5 e 9 kg ma, in caso di obesità, sarà possibile limitare questo valore in base ai consigli del vostro medico.

 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...