Rimettersi in carreggiata dopo le feste

A volte succede…si è fatto di tutto per cercare di rispettare il proprio piano alimentare anche durante le feste ma, per diversi motivi, si è finito con l’esagerare. L’eccesso di cibo, la continua disponibilità di pietanze particolarmente prelibate, la voglia di far festa, la compagnia, il bisogno di lasciarsi andare e una non perfetta padronanza delle strategie indispensabili per fronteggiare momenti come questi, fanno sì che si ceda alle tentazioni, spesso con un notevole senso di colpa. Non si tratta di forza di volontà. La prima cosa che dovreste evitare di pensare è che la perdita di controllo sia legata alla vostra scarsa capacità di resistenza; questo è del tutto falso. Semmai, invece, è la mancanza di abilità che vi rende suscettibili di lasciarvi andare in queste occasioni particolari che per altro, bisogna ammetterlo, sono fra le più difficoltose da gestire. Se vi è capitato di eccedere col cibo, quindi, non disperate ma ripartite fin da subito col vostro programma e seguite i seguenti consigli:

  1. Non catastrofizzate la situazione: anche la peggiore delle abbuffate non porterà ad un aumento di peso corporeo superiore ad 1 kg;
  2. Prendete atto degli errori commessi ma focalizzatevi sul fatto che gli stessi non compromettono l’intera dieta;
  3. Mettete un “punto” simbolico agli eccessi: uscite a fare una passeggiata, parlate con un amico, scrivete sulla vostra agenda “ricomincio da qui”,ecc.
  4. Riprendete immediatamente il vostro piano alimentare esattamente dove lo avete lasciato, ovvero, non saltate i pasti e non cercate di compensare in alcun modo il fatto che avete mangiato di più;
  5. Riconoscetevi il merito per essere tornati in carreggiata; state facendo la cosa giusta gestendo un momento difficile che poteva anche farvi perdere ogni progresso: meritate credito per questo!
  6. Imparate dagli errori. Provate ad analizzare quali segnali, quali stimoli, quali cibi, quali pensieri, quali circostanze, vi hanno portato a cedere. Potevate fare qualcosa per evitarlo? Cosa potreste fare la prossima volta per rimanere in carreggiata? A volte, avere un cedimento, è l’unico modo per comprendere i nostri punti deboli e non ricaderci più.

Quanto detto, naturalmente, non vale solo per le feste ma per tutte quelle occasioni in cui vi capiterà di non riuscire a seguire il vostro programma alimentare. Le strategie messe a disposizione dal programma per la perdita ed il mantenimento del peso che vi propongo, mirano a prevenire la comparsa di abbuffate. Tuttavia, quando le abilità fondamentali non sono ancora state imparate, è più facile cadere in tentazione o non riuscire a gestire alcune problematiche. Per questo motivo è utile prevedere una serie di tattiche, quali quelle appena elencate, al fine di reagire nel momento di massima difficoltà. Col tempo, e con la pratica, anche occasioni particolarmente stimolanti come gli eventi importanti, le vacanze estive, le feste e gli inviti, possono essere gestiti senza alcuna difficoltà e, soprattutto, senza quel senso di deprivazione che spesso può farci vivere tutto questo nell’ottica del sacrificio. Sto parlando della differenza essenziale tra il dire “sono riuscito a rimanere a dieta, però che tristezza” e il dire “sono contento di non aver sentito il bisogno di abbuffarmi”, oppure “sono contento di sentirmi così soddisfatto anche senza aver mangiato tutto”. Se, come me, siete stati legati alla gratificazione del cibo per anni, sarà difficile capire il vero significato di queste affermazioni. Eppure, la libertà di gustare i cibi che vi piacciono decidendo quanto smettere, può essere molto gratificante.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...