Pesarsi troppo e pesarsi poco

Salire sulla bilancia rappresenta per moltissime persone, anche normopeso, un momento carico di ansia e di preoccupazione. La bilancia assume connotazioni terrificanti, portatrice qual è, di messaggi di cui non vorremmo prendere atto. La povera bilancia, tuttavia, non fa che attuare il suo mestiere: misurare il nostro peso, così come siamo, in quel dato momento. Siamo noi, coi nostri pensieri disfunzionali e con le nostre interpretazioni emotive, a etichettare il gesto di pesarsi come qualcosa di negativo o positivo. Chi soffre di un disturbo alimentare, per esempio, porta all’esasperazione l’atto di pesarsi: si pesa più volte al giorno, anche solo dopo aver bevuto un bicchiere d’acqua; così facendo, però, non fa altro che accrescere la problematicità del suo rapporto col peso corporeo. Anche se l’esempio riportato rappresenta un eccesso, non credete che sia da sottovalutare nemmeno il comportamento opposto. Anche chi evita del tutto la bilancia nasconde spesso qualche conflitto col cibo e il suo corpo. Non siamo qui per generalizzare, naturalmente, ma è certo che se vogliamo dimagrire dobbiamo imparare a pesarci correttamente. Non importa, quindi, se fino ad ora vi siete pesati 10 volte al giorno o se, viceversa, non ricordate quando è stato l’ultimo anno in cui siete saliti sulla bilancia: con il mio programma si riparte da zero. Se volete cominciare ad instaurare una buona abitudine, disegnate una semplice tabella sulla vostra agenda. Nella prima colonna segnerete la data, nella seconda il peso, nella terza la perdita/aumento di peso rispetto alla misurazione precedente e, nell’ultima colonna, annoterete la variazione di peso totale rispetto alla prima pesata. Quando vi peserete? Lo farete 1 volta a settimana, nello stesso giorno ed alla stessa ora (a stomaco vuoto), nudi o con la biancheria intima. Scegliete il giorno che più preferite, ricordando di evitare giornate settimanali in cui sapete di essere particolarmente carichi di impegni o giorni in cui sapete che potreste essere fuori casa. Questa è un’abitudine che non ha nulla a che vedere col sovrappeso, o meglio, è un’abitudine che dovrete mantenere per il resto della vostra vita, indipendentemente da quanto pesate. Pesarsi con la giusta frequenza è un atto di consapevolezza importante: farlo troppo spesso porta un’attenzione eccessiva e fuorviante sul peso; non farlo mai, implica una reazione di evitamento che peggiora soltanto la situazione. Le donne inoltre, è bene ricordarlo, devono considerare attentamente la modificazione del peso che avviene ogni 4 settimane. Le variazioni ormonali imputabili al ciclo mestruale, infatti, incidono non poco sul numero segnato dalla bilancia ed è importante conoscere questo andamento, per interpretare nel modo giusto sbalzi di peso apparentemente inspiegabili. Del modo in cui affrontare il risultato espresso dalla bilancia parleremo, invece, in un prossimo articolo.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...