La fame e la sazietà: i nostri alleati

Quando tutto sembra irrimediabilmente compromesso. Quando qualsiasi tentativo di intraprendere l’ennesima dieta diventa per te, insostenibile..hai ancora una chance: ascoltare il tuo corpo. Potrà sembrare una banalità, ma se per anni hai ignorato in ogni modo il tuo senso di fame e di sazietà, all’inizio ti servirà un po’ di esercizio per tornare ad esserne consapevole. I segnali del nostro corpo sono incredibilmente puntali e precisi; possono far scattare in noi il bisogno di alimentarci, possono farci sentire nauseati quando esageriamo, possono regolare perfettamente le nostre esigenze nutrizionali, se solo sappiamo ascoltarli. Il problema è che, soprattutto a causa di diete frequenti, si può perdere momentaneamente la capacità di servirsi di questa naturale fonte di informazione, mettendo razionalmente a zittire i messaggi che gli organi ci inviano. Per fortuna, la capacità di riprendere in mano la situazione, è a nostra portata di mano e si chiama “consapevolezza”. Si tratta di sentire, prestare attenzione, a ciò che succede nel nostro corpo e, soprattutto all’inizio, di porsi delle domande per aiutarsi a verificare il livello e la fondatezza del nostro appetito. Stessa cosa vale per il livello di sazietà. Alcuni testi ci dicono che, per considerarci giustamente sazi, una volta terminato il nostro pasto, dovremmo poter agevolmente effettuare una camminata a pasto sostenuto/una leggera corsetta. Ciò significa, in pratica, che il livello di tensione dello stomaco a fine pasto, non dovrebbe essere tale da ostacolarci qualora effettuassimo del movimento leggero. Pensate che questa situazione possa corrispondere a come voi regolate il vostro stato di sazietà? o forse è più verosimile una situazione in cui percepite un addome leggermente teso? o, ancora, dopo aver terminato di mangiare, vi appoggiate con la schiena alla sedia per distendere la pancia un po’ troppo piena? All’inizio potreste fare un po’ di confusione nel riconoscere questi differenti livelli di pienezza. Potreste anche notare, per esempio, che quando mangiate alcuni cibi, tendete a riempirvi maggiormente, per pura golosità mentre, con altri, è per voi più facile stare attenti a non esagerare.

Per aiutarvi, vi fornirò uno strumento semplice ma molto utile: una scala che vi permetterà di individuare il vostro livello di fame. Tenetela vicina a voi quando mangiate; vi servirà non solo a stabilite se è davvero il caso di iniziare ad alimentarvi, ma anche quando è ora di smettere. Fate questo esercizio ogni volta che mangiate, fino a quando non tornerà automatica la vostra capacità di percepire la fame e la sazietà in modo adeguato.

  1. AFFAMATO, DEBOLE, RINTONTITO 
  2. POCA ENERGIA, SENSO DI FAME E STOMACO CHE BRONTOLA, IRRITABILE
  3. LEGGERMENTE AFFAMATO, LO STOMACO BRONTOLA LEGGERMENTE
  4. INIZIARE A SENTIRE UN LEGGERO SENSO DI FAME
  5. SODDISFATTO
  6. UN PO’ PIENO, PIACEVOLMENTE SAZIO
  7. UN PO’ A DISAGIO
  8. UN PO’ TROPPO PIENO
  9. MOLTO A DISAGIO E CON LO STOMACO DOLORANTE
  10. COSí PIENO DA SENTIRSI MALE, NAUSEATO

Se ti riconosci nei livelli 1 o 2 : Non aspettare troppo prima di mangiare; arrivare a questo stato di privazione può scatenare il consumo smoderato di  cibo.

Se ti riconosci nei livelli 3 o 4 : Mangia; questi sono i segnali che dovresti consumare il tuo pasto/spuntino.

Se ti riconosci nei livelli 5 o 6: Smetti di mangiare prima di arrivare al punto 7; un pasto corretto deve farti sentire soddisfatto senza lasciarti sensazioni sgradevoli allo stomaco. Chiediti: se lo volessi, potrei fare una corsetta in questo momento?

Se ti riconosci nei livelli 7 o 8 o 9 o 10: cerca di capire cosa non è andato; ti sei fatto guidare da un emozione anziché dalla fame? qualcosa ti ha distratto? cosa stavi mangiando? con chi stavi consumando il pasto? che pensieri stavi facendo? Utilizza il prossimo pasto per allenarti a rimanere sul giusto livello di sazietà.

2 pensieri su “La fame e la sazietà: i nostri alleati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...