Risale solamente a ieri la notizia, a mio avviso sconcertante, di un dispositivo che promette di far dimagrire le persone impedendogli di aprire la bocca. Un dispositivo che, applicato ai molari, impedirebbe l'apertura oltre i due millimetri al fine di indurre il soggetto a seguire un'alimentazione completamente liquida. Una news che potremmo anche semplicemente ignorare … Leggi tutto Il cibo come ricerca di omeostasi e tentativo di autocura
Tag: sovrappeso
Mini-guida ai farmaci per l’obesità
Per poter parlare di farmacologia nell'ambito della lotta all'obesità, ritengo opportuno parlare in primis degli Standard Italiani per la Cura dell'Obesità. Di cosa si tratta? Si tratta di un documento, frutto dell'impegno dei maggiori esperti nazionali nella cura dell'obesità, il quale funge da guida , basata su prove scientifiche, per tutti gli specialisti che si … Leggi tutto Mini-guida ai farmaci per l’obesità
Aspetti fisiologici della regolazione del peso e teoria del “set point”
Il nostro sistema di regolazione del peso assomiglia al termostato di una caldaia: quando viene impostata una certa temperatura, il sistema si accenderà ogni volta che il sensore rileva che la temperatura è scesa al di sotto del valore di riferimento (set point). Allo stesso modo, il peso corporeo della maggioranza dei soggetti resta considerevolmente … Leggi tutto Aspetti fisiologici della regolazione del peso e teoria del “set point”
Sul corpo: né critiche, né complimenti, grazie
Uno dei fattori cruciali che predispongono a un problema di sovrappeso o di obesità è l'insoddisfazione nei confronti del proprio corpo. La generale attenzione della nostra società ai temi del corpo e dell'alimentazione, con il paradosso di una valorizzazione estrema della magrezza che va di pari passo con una grande offerta di cibo, ci spiega … Leggi tutto Sul corpo: né critiche, né complimenti, grazie
Obesità e identità: quando il disagio prende il sopravvento
Lo abbiamo detto molte volte: convivere con una condizione di sovrappeso o obesità, implica un importante lavoro di accettazione che non sempre, e non per tutti, risulta semplice. A volte l'obesità va a braccetto con un'immagine corporea negativa; altre, invece, il grasso corporeo non incide in alcun modo sulla propria percezione di sé. Ci sono … Leggi tutto Obesità e identità: quando il disagio prende il sopravvento
Programmi commerciali per la perdita di peso: mini-guida per difendersi dalle bufale
Se sei una persona alle prese coi chili di troppo avrai sicuramente notato la quantità di proposte offerte dal mercato. Il business delle diete fa ogni anno milioni di "vittime" e questo perché le difficoltà incontrate da coloro che devono perdere peso non sono certo poche, né facili da superare. Capita allora di imbattersi in … Leggi tutto Programmi commerciali per la perdita di peso: mini-guida per difendersi dalle bufale
Il pregiudizio sul peso nell’assistenza sanitaria: come influisce e come si può ridurre
Uno studio pubblicato dal Journal for Nurse Practitioners (2016) ha evidenziato come gli individui con sovrappeso e obesità siano spesso riluttanti a cercare assistenza medica, non solo per la riduzione del peso ma anche per qualsiasi problema di salute, a causa della discriminazione percepita da parte degli operatori sanitari. Questo dato appare quanto mai preoccupante se … Leggi tutto Il pregiudizio sul peso nell’assistenza sanitaria: come influisce e come si può ridurre
SOVRAPPESO E OBESITÀ: VINCERLI È UNA QUESTIONE DI TESTA
Sono 6,4 milioni gli italiani che soffrono di obesità; una vera e propria epidemia che non bada all’età né tantomeno al genere e che conta ogni anno oltre 50.000 decessi. Sì, perché l’obesità è una malattia e se finora hai pensato che non lo fosse, che fosse solo un problema estetico o un difetto di … Leggi tutto SOVRAPPESO E OBESITÀ: VINCERLI È UNA QUESTIONE DI TESTA
Obesità nei bambini: il calo di peso non è l’obiettivo!
Globesity: il livello di diffusione dell'obesità in tutto il mondo è tale da aver reso necessaria la creazione di questa nuova terminologia per poter descrivere al meglio la situazione pandemica alla quale si è arrivati oggi. L'obesità ha molti costi: sanitari, sociali ma soprattutto personali; lo stigma sociale investe i pazienti obesi in un modo così … Leggi tutto Obesità nei bambini: il calo di peso non è l’obiettivo!
10 Motivi per cui mangi anche se non sei affamato
Mangiare anche se non si è davvero affamati...a chi non è mai capitato almeno una volta nella vita? In effetti, anche se la funzione primaria del consumare cibo dovrebbe essere quella di nutrirci, per una miriade di motivazioni ci ritroviamo a mangiare anche quando l'ultimo dei nostri intenti è soddisfare un bisogno fisiologico. Il momento … Leggi tutto 10 Motivi per cui mangi anche se non sei affamato