Il Disturbo da Binge Eating (BED) è stato descritto per la prima volta nel 1959 dal medico americano Albert Stunkard al fine di illustrare le caratteristiche di un sottogruppo di pazienti con obesità ed episodi ricorrenti di alimentazione eccessiva e incontrollata. Solo nel 2013, tuttavia, il disturbo viene riconosciuto come categoria diagnostica distinta. Da allora … Leggi tutto Quando l’obesità va a braccetto col Binge Eating
Tag: psicologia dell’alimentazione
Psico educazione alimentare: per chi? perché?
Quanti di voi sono convinti che per risolvere i problemi di peso e di alimentazione in eccesso sia necessario lavorare sul COSA e sul QUANTO mangiare? Non so se quello che sto per dirvi vi stupirà ma...non è sempre così! Spesso, molto più spesso di quanto si possa pensare, i comportamenti alimentari "disordinati" (mangiare troppo … Leggi tutto Psico educazione alimentare: per chi? perché?
Abitudini: da circolo vizioso a circolo virtuoso
Che le abitudini svolgano un ruolo di primo rilievo nel promuovere lo sviluppo ed il mantenimento della condizione di obesità è cosa nota. Meno invece si sa riguardo a come queste si sviluppino nell'arco del tempo e, ancor di più, su come sia possibile cambiarle. Innanzitutto è bene precisare che sì, le abitudini possono essere … Leggi tutto Abitudini: da circolo vizioso a circolo virtuoso
Un kit fai-da-te per curare te stesso senza ricorrere al cibo
FAME EMOTIVA...probabilmente il tipo di appetito che più risulta difficile da sfamare. Quando quel tipo di fame ci prende, l'unica soluzione sembra aprire frigorifero o dispensa e per qualche minuto tutto ciò che ci preoccupava sembra svanire come in una bolla di sapone. Non importa se si tratta di rabbia, di tristezza, di sconforto, di … Leggi tutto Un kit fai-da-te per curare te stesso senza ricorrere al cibo
6 MODI DI MANTENERE IL CONTROLLO SULL’ALIMENTAZIONE QUANDO LA VITA DIVENTA “PAZZA”
I terapeuti lo sanno bene: quando qualcuno chiede aiuto per cambiare in modo più o meno radicale la sua vita, è molto più proficuo che il percorso avvenga in periodi liberi da altri stress e mutamenti. Anche per quanto concerne l'alimentazione vale lo stesso principio. Se siamo finalmente giunti alla consapevolezza che è ora di … Leggi tutto 6 MODI DI MANTENERE IL CONTROLLO SULL’ALIMENTAZIONE QUANDO LA VITA DIVENTA “PAZZA”
5 cambiamenti nel modo di mangiare indotti dalle emozioni
Nonostante l'importanza dei processi affettivi nel comportamento alimentare, rimane difficile prevedere, secondo i canoni scientifici, come le emozioni influenzano il nostro modo di mangiare. Nel 2008, tuttavia, in un interessante studio intitolato "How emotions affect eating: A five-way model" , Michael Macht ha descritto 5 classi di cambiamenti nel modo di mangiare indotti dalle emozioni. Secondo … Leggi tutto 5 cambiamenti nel modo di mangiare indotti dalle emozioni
Perché fatichiamo a mantenere la perdita di peso?
Se vi è capitato di seguire, almeno una volta nella vita, una dieta ai fini della perdita di peso, potreste esservi accorti che la vera sfida non è rappresentata tanto dal perdere chili ma dal mantenere il nuovo peso raggiunto. Perché ciò accade? Trascurando per un momento l'analisi dei fattori più strettamente collegati al programma … Leggi tutto Perché fatichiamo a mantenere la perdita di peso?
Mysimba- arriva anche in Italia il nuovo farmaco contro l’obesità
Dopo diversi anni di utilizzo negli Stati Uniti, arriva anche in Italia il famoso Mysimba, farmaco composto dai principi attivi Bupropione e Naltrexone che, grazie ad un'azione vicendevolmente potenziata, agiscono favorendo la perdita di peso. Il meccanismo d'azione si basa sulla capacità delle molecole di aumentare, a livello dell'ipotalamo, la concentrazione di dopamina e noradrenalina … Leggi tutto Mysimba- arriva anche in Italia il nuovo farmaco contro l’obesità
Se ti ritrovi a ruminare, forse non hai digerito
C'é una cosa fondamentale che in ogni articolo cerco di trasmettere, se non direttamente, almeno come messaggio di fondo: "Non possiamo pensare che mente e corpo siano qualcosa di separato, scisso, a se stanti l'una dall'altro. Mente e corpo sono strettamente connessi e integrati perciò agire sulla salute di uno comporta inevitabilmente influenzare anche l'altro. … Leggi tutto Se ti ritrovi a ruminare, forse non hai digerito
Processi di apprendimento, DSA e alimentazione. Intervista alla Dott.ssa Simona Mollica
Già nel 1862, il filosofo Feuerbach, sosteneva che "l'uomo è ciò che mangia", riferendosi all'importanza che l'essere ben nutriti ha nel migliorare le condizioni, non solo umane, ma anche spirituali dell'uomo. Secondo l'autore, data la stretta connessione fra psiche e corpo, per pensare meglio, occorre alimentarci meglio. Naturalmente oggi sappiamo che le parole di Feuerbach, sottendono … Leggi tutto Processi di apprendimento, DSA e alimentazione. Intervista alla Dott.ssa Simona Mollica