Come promesso, oggi condivido con voi la seconda parte dell'interessante studio condotto da David Benton e Hayley A. Young (2017), dal titolo: "Ridurre l'apporto calorico potrebbe non aiutarti a perdere peso corporeo". Mentre, nella prima parte, abbiamo visto in che modo il corpo risponde a un piccolo cambiamento nel contenuto calorico dei pasti, in questa … Leggi tutto Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (seconda parte)
Tag: peso
Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (prima parte)
Quante volte vi sarà capitato di sentirvi dire che, per perdere peso, è sufficiente conteggiare le calorie in entrata per far sì che esse siano inferiori alle calorie bruciate? La formuletta matematica, bisogna dirlo, appare particolarmente credibile in ragione della sua forza logica. Forse è proprio per questo che, un po' tutti noi, ci siamo … Leggi tutto Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (prima parte)
L’inganno di Venere: un libro di psicologia per fare pace con il corpo
Come si genera il disprezzo per la propria immagine? Perché un soggetto arriva a vergognarsi del proprio corpo e fare di tutto per cambiare? Dimagrire può davvero farci vedere migliori? A queste ed ad altri interrogativi che ruotano attorno al grande tema "immagine corporea" ho risposto all'interno del mio secondo libro: L'inganno di Venere. Acquista … Leggi tutto L’inganno di Venere: un libro di psicologia per fare pace con il corpo
Il cibo come ricerca di omeostasi e tentativo di autocura
Risale solamente a ieri la notizia, a mio avviso sconcertante, di un dispositivo che promette di far dimagrire le persone impedendogli di aprire la bocca. Un dispositivo che, applicato ai molari, impedirebbe l'apertura oltre i due millimetri al fine di indurre il soggetto a seguire un'alimentazione completamente liquida. Una news che potremmo anche semplicemente ignorare … Leggi tutto Il cibo come ricerca di omeostasi e tentativo di autocura
Diet culture: quando il peso conta più della salute
Siamo fortunati, noi, generazioni figlie della diet culture, a poter finalmente chiamare le cose col proprio nome. Certo, sono ancora tante, troppe, le persone che continuano a coltivare il culto della magrezza ad ogni costo. Ma la buona notizia è che oggi c'è un'altrettanto numerosa controparte che lotta per diffondere una cultura assennata riguardo al … Leggi tutto Diet culture: quando il peso conta più della salute
Aspetti fisiologici della regolazione del peso e teoria del “set point”
Il nostro sistema di regolazione del peso assomiglia al termostato di una caldaia: quando viene impostata una certa temperatura, il sistema si accenderà ogni volta che il sensore rileva che la temperatura è scesa al di sotto del valore di riferimento (set point). Allo stesso modo, il peso corporeo della maggioranza dei soggetti resta considerevolmente … Leggi tutto Aspetti fisiologici della regolazione del peso e teoria del “set point”
SOVRAPPESO E OBESITÀ: VINCERLI È UNA QUESTIONE DI TESTA
Sono 6,4 milioni gli italiani che soffrono di obesità; una vera e propria epidemia che non bada all’età né tantomeno al genere e che conta ogni anno oltre 50.000 decessi. Sì, perché l’obesità è una malattia e se finora hai pensato che non lo fosse, che fosse solo un problema estetico o un difetto di … Leggi tutto SOVRAPPESO E OBESITÀ: VINCERLI È UNA QUESTIONE DI TESTA
5 consigli per rallentare il ritmo con cui mangi
Come ho spiegato più volte in precedenti articoli, il comportamento alimentare è determinato da numerose caratteristiche: il COSA, il COME, il QUANDO e il PERCHÉ. Anche se la maggior parte degli sforzi di chi vuole perdere peso viene concentrata sul COSA mangiare, in realtà tutti gli aspetti summenzionati hanno una propria importanza e pertanto dovrebbero … Leggi tutto 5 consigli per rallentare il ritmo con cui mangi
Regalo di Natale 2018! – Mini-programma “La fame del cuore: quando le emozioni richiedono cibo – FASE 3
Ci siamo! Siamo finalmente giunti alla terza ed ultima fase del mini-programma che ti aiuterà a gestire meglio quelle emozioni che, solitamente, ti portano a mangiare in eccesso. In questa fase ti invito finalmente a passare all'azione! Se nelle prime fasi ti sei infatti focalizzato sullo "studio", per così dire, del problema, adesso è giunto … Leggi tutto Regalo di Natale 2018! – Mini-programma “La fame del cuore: quando le emozioni richiedono cibo – FASE 3
Vuoi farcela davvero? abbandona il perfezionismo!
Prima di addentrarci nella comprensione dei meccanismi che rendono attivo il perfezionismo nelle nostre vite, vorrei cercare di offrirvi una definizione di perfezionismo. E' infatti importante distinguere il perfezionismo da un sano desiderio di migliorarsi poiché mentre il primo si ripercuote anche molto negativamente sul nostro benessere, il secondo è qualcosa che andrebbe coltivato … Leggi tutto Vuoi farcela davvero? abbandona il perfezionismo!