Il cibo come ricerca di omeostasi e tentativo di autocura

Risale solamente a ieri la notizia, a mio avviso sconcertante, di un dispositivo che promette di far dimagrire le persone impedendogli di aprire la bocca. Un dispositivo che, applicato ai molari, impedirebbe l'apertura oltre i due millimetri al fine di indurre il soggetto a seguire un'alimentazione completamente liquida. Una news che potremmo anche semplicemente ignorare … Leggi tutto Il cibo come ricerca di omeostasi e tentativo di autocura

Nutraceutica nella terapia dell’obesità

Come promesso, dopo aver parlato di terapia farmacologica per l'obesità, vi propongo un articolo sui nutraceutici ovvero sugli alimenti, o loro parti, che presentano effetti benefici sulla salute. Prima di addentrarci nella presentazione di questi prodotti che uniscono proprietà nutritive a proprietà "curative", occorre premettere che il loro impiego, assieme a quello degli integratori alimentari, … Leggi tutto Nutraceutica nella terapia dell’obesità

Mini-guida ai farmaci per l’obesità

Per poter parlare di farmacologia nell'ambito della lotta all'obesità, ritengo opportuno parlare in primis degli Standard Italiani per la Cura dell'Obesità. Di cosa si tratta? Si tratta di un documento, frutto dell'impegno dei maggiori esperti nazionali nella cura dell'obesità, il quale funge da guida , basata su prove scientifiche, per tutti gli specialisti che si … Leggi tutto Mini-guida ai farmaci per l’obesità

Quando l’obesità va a braccetto col Binge Eating

Il Disturbo da Binge Eating (BED) è stato descritto per la prima volta nel 1959 dal medico americano Albert Stunkard al fine di illustrare le caratteristiche di un sottogruppo di pazienti con obesità ed episodi ricorrenti di alimentazione eccessiva e incontrollata. Solo nel 2013, tuttavia, il disturbo viene riconosciuto come categoria diagnostica distinta. Da allora … Leggi tutto Quando l’obesità va a braccetto col Binge Eating

Aspetti fisiologici della regolazione del peso e teoria del “set point”

Il nostro sistema di regolazione del peso assomiglia al termostato di una caldaia: quando viene impostata una certa temperatura, il sistema si accenderà ogni volta che il sensore rileva che la temperatura è scesa al di sotto del valore di riferimento (set point). Allo stesso modo, il peso corporeo della maggioranza dei soggetti resta considerevolmente … Leggi tutto Aspetti fisiologici della regolazione del peso e teoria del “set point”