Come promesso, oggi condivido con voi la seconda parte dell'interessante studio condotto da David Benton e Hayley A. Young (2017), dal titolo: "Ridurre l'apporto calorico potrebbe non aiutarti a perdere peso corporeo". Mentre, nella prima parte, abbiamo visto in che modo il corpo risponde a un piccolo cambiamento nel contenuto calorico dei pasti, in questa … Leggi tutto Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (seconda parte)
Tag: Obesità
Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (prima parte)
Quante volte vi sarà capitato di sentirvi dire che, per perdere peso, è sufficiente conteggiare le calorie in entrata per far sì che esse siano inferiori alle calorie bruciate? La formuletta matematica, bisogna dirlo, appare particolarmente credibile in ragione della sua forza logica. Forse è proprio per questo che, un po' tutti noi, ci siamo … Leggi tutto Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (prima parte)
Obesità e stigma: 3 teorie per spiegare perché grasso=colpevole
Mai come nell'epoca odierna il dibattito sul corpo si è fatto tanto centrale e sentito. Sui social pullulano profili "pro" e "contro" qualsiasi aspetto dell'identità e dell'espressione personale e, come in ogni epoca, quello del grasso è rimasto un tema predominante, particolarmente caldo e capace di creare schieramenti agguerriti. E così, sotto la superficie, ma … Leggi tutto Obesità e stigma: 3 teorie per spiegare perché grasso=colpevole
Di gene frugale e del perché è così difficile dimagrire
Chi più, chi meno, conosciamo tutti alcuni motivi per i quali la perdita di peso e, ancor di più il suo mantenimento nel tempo, sono molto difficili da realizzare. Non si tratta solamente di applicare strategie inefficaci per il cambiamento dello stile di vita ma di questioni ben più arcaiche che vanno ricercate nei nostri … Leggi tutto Di gene frugale e del perché è così difficile dimagrire
Diet culture: quando il peso conta più della salute
Siamo fortunati, noi, generazioni figlie della diet culture, a poter finalmente chiamare le cose col proprio nome. Certo, sono ancora tante, troppe, le persone che continuano a coltivare il culto della magrezza ad ogni costo. Ma la buona notizia è che oggi c'è un'altrettanto numerosa controparte che lotta per diffondere una cultura assennata riguardo al … Leggi tutto Diet culture: quando il peso conta più della salute
Nutraceutica nella terapia dell’obesità
Come promesso, dopo aver parlato di terapia farmacologica per l'obesità, vi propongo un articolo sui nutraceutici ovvero sugli alimenti, o loro parti, che presentano effetti benefici sulla salute. Prima di addentrarci nella presentazione di questi prodotti che uniscono proprietà nutritive a proprietà "curative", occorre premettere che il loro impiego, assieme a quello degli integratori alimentari, … Leggi tutto Nutraceutica nella terapia dell’obesità
Mini-guida ai farmaci per l’obesità
Per poter parlare di farmacologia nell'ambito della lotta all'obesità, ritengo opportuno parlare in primis degli Standard Italiani per la Cura dell'Obesità. Di cosa si tratta? Si tratta di un documento, frutto dell'impegno dei maggiori esperti nazionali nella cura dell'obesità, il quale funge da guida , basata su prove scientifiche, per tutti gli specialisti che si … Leggi tutto Mini-guida ai farmaci per l’obesità
Quando l’obesità va a braccetto col Binge Eating
Il Disturbo da Binge Eating (BED) è stato descritto per la prima volta nel 1959 dal medico americano Albert Stunkard al fine di illustrare le caratteristiche di un sottogruppo di pazienti con obesità ed episodi ricorrenti di alimentazione eccessiva e incontrollata. Solo nel 2013, tuttavia, il disturbo viene riconosciuto come categoria diagnostica distinta. Da allora … Leggi tutto Quando l’obesità va a braccetto col Binge Eating
Aspetti fisiologici della regolazione del peso e teoria del “set point”
Il nostro sistema di regolazione del peso assomiglia al termostato di una caldaia: quando viene impostata una certa temperatura, il sistema si accenderà ogni volta che il sensore rileva che la temperatura è scesa al di sotto del valore di riferimento (set point). Allo stesso modo, il peso corporeo della maggioranza dei soggetti resta considerevolmente … Leggi tutto Aspetti fisiologici della regolazione del peso e teoria del “set point”
L’obesità in quarantena
In questo periodo di quarantena messa in atto per contenere la diffusione del Covid-19, ognuno di noi si trova a dover fronteggiare diverse difficoltà che vanno dalle più semplici conseguenze connesse al rimanere in casa (la noia, la mancanza di stimoli, l'isolamento sociale), fino alle ripercussioni affrontate da coloro che, già prima di questa pausa … Leggi tutto L’obesità in quarantena