Chi mi segue sa che i miei articoli trattano pressoché esclusivamente di comportamento alimentare negli individui adulti. Anche se alcune indicazioni potrebbero riguardare in effetti sia l'età evolutiva che i soggetti adulti, si tratta in realtà di due categorie molto differenti tra loro e con bisogni assolutamente specifici. Nell'ambito stesso dell'età evolutiva più generale, poi, … Leggi tutto L’educazione alimentare dei nostri figli: 4 errori che (quasi) tutti facciamo
Tag: educazione alimentare
Esiste un modo “normale” di mangiare?
Il termine "normale", nel senso comune e ancor più per la psicologia, appare sempre molto difficile da definire e, proprio per questo motivo, si finisce sempre con il descrivere dei quadri di riferimento convenzionali che, a seconda del tema trattato, vengono utilizzati come standard ai quali tendere nel momento in cui si ricerca uno stato … Leggi tutto Esiste un modo “normale” di mangiare?
Come guardi ciò che mangi?
Quando entriamo in modalità mindfulness, ovvero quando pratichiamo la consapevolezza del momento presente, vediamo il mondo con occhi diversi, o meglio, forse, per la prima volta, vediamo il mondo senza tutti quei filtri che normalmente ci appartengono. Praticando la mindful eating, e quindi ponendo un particolare tipo di attenzione al nostro cibo e a come … Leggi tutto Come guardi ciò che mangi?
Tra fare e decidere di fare…c’é di mezzo il mare ;-)
Se frequentate da un po' di tempo questo blog, sapete che sono solita offrire molti consigli pratici, spunti per agire, strategie di comportamento. In realtà anche chi viene fisicamente da me per affrontare l'intero programma di educazione ad un sano comportamento alimentare si sente dire, proporre, consigliare, suggerire, moltissime nozioni che possono cambiare radicalmente il … Leggi tutto Tra fare e decidere di fare…c’é di mezzo il mare 😉
La neofobia dei bambini: che cos’è e quali sono i fattori implicati – Seconda parte
Come promesso, ecco la seconda parte del nostro approfondimento sul tema della neofobia dei bambini. Dopo aver analizzato il ruolo della percezione e della categorizzazione sulla manifestazione del rifiuto del cibo da parte dei bambini di età compresa fra i 18 mesi e i 6 anni, ci occuperemo oggi delle caratteristiche di personalità e dei … Leggi tutto La neofobia dei bambini: che cos’è e quali sono i fattori implicati – Seconda parte
La neofobia dei bambini: che cos’è e quali sono i fattori implicati – Prima parte
Arriva un periodo in cui, per quasi tutti i bambini e, di conseguenza, per quasi tutte le mamme, si affronta una dura lotta con il cibo. Questo arco di tempo, molto variabile da un individuo a un altro, si situa solitamente fra i 18 mesi ed i 6 anni ed è descritto in letteratura con … Leggi tutto La neofobia dei bambini: che cos’è e quali sono i fattori implicati – Prima parte
L’educazione alimentare dei nostri figli, parte da noi
Che l'Italia si situi ai primi posti in Europa per numero di bambini in sovrappeso forse lo sapevate già ma come fare ad estirpare questa epidemia non è cosa semplice ed informarsi è il primo passo che occorre compiere per diventare genitori consapevoli. I dati non possono più essere ignorati: dal 30 al 60% dei … Leggi tutto L’educazione alimentare dei nostri figli, parte da noi