Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (seconda parte)

Come promesso, oggi condivido con voi la seconda parte dell'interessante studio condotto da David Benton e Hayley A. Young (2017), dal titolo: "Ridurre l'apporto calorico potrebbe non aiutarti a perdere peso corporeo". Mentre, nella prima parte, abbiamo visto in che modo il corpo risponde a un piccolo cambiamento nel contenuto calorico dei pasti, in questa … Leggi tutto Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (seconda parte)

Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (prima parte)

Quante volte vi sarà capitato di sentirvi dire che, per perdere peso, è sufficiente conteggiare le calorie in entrata per far sì che esse siano inferiori alle calorie bruciate? La formuletta matematica, bisogna dirlo, appare particolarmente credibile in ragione della sua forza logica. Forse è proprio per questo che, un po' tutti noi, ci siamo … Leggi tutto Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (prima parte)

Il cibo come ricerca di omeostasi e tentativo di autocura

Risale solamente a ieri la notizia, a mio avviso sconcertante, di un dispositivo che promette di far dimagrire le persone impedendogli di aprire la bocca. Un dispositivo che, applicato ai molari, impedirebbe l'apertura oltre i due millimetri al fine di indurre il soggetto a seguire un'alimentazione completamente liquida. Una news che potremmo anche semplicemente ignorare … Leggi tutto Il cibo come ricerca di omeostasi e tentativo di autocura

Diet culture: quando il peso conta più della salute

Siamo fortunati, noi, generazioni figlie della diet culture, a poter finalmente chiamare le cose col proprio nome. Certo, sono ancora tante, troppe, le persone che continuano a coltivare il culto della magrezza ad ogni costo. Ma la buona notizia è che oggi c'è un'altrettanto numerosa controparte che lotta per diffondere una cultura assennata riguardo al … Leggi tutto Diet culture: quando il peso conta più della salute

Nutraceutica nella terapia dell’obesità

Come promesso, dopo aver parlato di terapia farmacologica per l'obesità, vi propongo un articolo sui nutraceutici ovvero sugli alimenti, o loro parti, che presentano effetti benefici sulla salute. Prima di addentrarci nella presentazione di questi prodotti che uniscono proprietà nutritive a proprietà "curative", occorre premettere che il loro impiego, assieme a quello degli integratori alimentari, … Leggi tutto Nutraceutica nella terapia dell’obesità

Quando l’obesità va a braccetto col Binge Eating

Il Disturbo da Binge Eating (BED) è stato descritto per la prima volta nel 1959 dal medico americano Albert Stunkard al fine di illustrare le caratteristiche di un sottogruppo di pazienti con obesità ed episodi ricorrenti di alimentazione eccessiva e incontrollata. Solo nel 2013, tuttavia, il disturbo viene riconosciuto come categoria diagnostica distinta. Da allora … Leggi tutto Quando l’obesità va a braccetto col Binge Eating

WORLD OBESITY DAY 2019 – Mini-guida all’obesità

L’11 ottobre ricorre il World Obesity Day, giornata dedicata alla sensibilizzazione e alla prevenzione dell’obesità e del sovrappeso. Purtroppo, le statistiche ci dicono che l’obesità è una condizione sempre più diffusa: in Italia 1 persona su 3 è in sovrappeso e oltre il 66,4 % delle persone con diabete di tipo 2 è anche sovrappeso … Leggi tutto WORLD OBESITY DAY 2019 – Mini-guida all’obesità

Programmi commerciali per la perdita di peso: mini-guida per difendersi dalle bufale

Se sei una persona alle prese coi chili di troppo avrai sicuramente notato la quantità di proposte offerte dal mercato. Il business delle diete fa ogni anno milioni di "vittime" e questo perché le difficoltà incontrate da coloro che devono perdere peso non sono certo poche, né facili da superare. Capita allora di imbattersi in … Leggi tutto Programmi commerciali per la perdita di peso: mini-guida per difendersi dalle bufale