Obesità come problema medico: 4 miti da sfatare

Forse non ti è mai passato nell'anticamera del cervello ma dimagrire non è solo una questione estetica. Personalmente, lo ammetto, ho sempre sottovalutato i rischi associati al sovrappeso. L'ho fatto perché, nonostante i molti chili in più che mi portavo appresso, ho sempre goduto di ottima salute. Alcuni fastidi minori, tuttavia, li ho sperimentati: l'eccessiva … Leggi tutto Obesità come problema medico: 4 miti da sfatare

Insegniamo ai nostri bambini che il cibo non è un premio

La mia storia personale, specialmente quella della mia infanzia, è ricca di ricordi legati al cibo. Molti episodi mi sono stati raccontati una volta cresciuta ma tantissimi altri fanno parte del mio bagaglio, senza bisogno di alcun ripasso. Come tutti i bambini, avevo certamente le mie preferenze, e le ho tuttora, ed è proprio su … Leggi tutto Insegniamo ai nostri bambini che il cibo non è un premio

Il tentatore, il controllore, l’invidioso e l’inalterabile: come riconoscere un sabotatore

Dimagrire, molto spesso, è una questione di salute, di miglioramento del proprio benessere ma anche di miglioramento del rapporto col proprio corpo più in generale. I cambiamenti che intraprendiamo per eliminare i chili di troppo sono sostanziali e concernono l'intera gamma delle pratiche che vanno a costituire il nostro stile di vita. Risulta comprensibile, da … Leggi tutto Il tentatore, il controllore, l’invidioso e l’inalterabile: come riconoscere un sabotatore

Un contapassi per amico

Quando si decide di perdere peso e, quindi, di cambiare stile di vita, fare attività fisica non è un'opzione facoltativa. Introdurre il movimento nella propria quotidianità, ha infatti l'obiettivo di produrre un deficit calorico di almeno 400 kcal/giorno e di favorire, di conseguenza, il mantenimento della massa muscolare e la stabilizzazione del peso corporeo. Per … Leggi tutto Un contapassi per amico

Una giornata da magri, ovvero, riflettiamo sui nostri obiettivi latenti

Quella che vi propongo oggi potrà sembrare una provocazione ma, se avete la giusta voglia di cambiare, sono sicura che la accoglierete come una sfida stimolante che vi permetterà di capire molto di più sui vostri obiettivi. Gli studi, e gli esperti, che da anni si occupano di comprendere meglio i meccanismi psicologici alla base … Leggi tutto Una giornata da magri, ovvero, riflettiamo sui nostri obiettivi latenti

Processi cognitivi che influenzano l’aderenza alla restrizione dietetica e implicazioni per trattamento dell’obesità

In un interessante studio condotto presso l'Università di Maastricht (Olanda), Anita Jansen e collaboratori, hanno individuato alcuni processi cognitivi coinvolti nell'aderenza alla restrizione dietetica delle persone affette da obesità. La revisione, pubblicata su Frontiers in Psycology, comporta importanti risvolti pratici sulle strategie cognitivo comportamentali  che potrebbero essere così migliorate. Nello specifico, i ricercatori, hanno descritto 4 … Leggi tutto Processi cognitivi che influenzano l’aderenza alla restrizione dietetica e implicazioni per trattamento dell’obesità

Come aiutare i propri amici/parenti che seguono una dieta

Anche se non siamo noi ad aver bisogno di seguire un regime alimentare ristretto, potremmo conoscere un amico o avere un parente, che ne sta adottando uno e che potrebbe avere bisogno del nostro supporto. Una persona che decide di perdere peso, infatti, deve affrontare numerosi cambiamenti nel proprio stile di vita e, un aiuto … Leggi tutto Come aiutare i propri amici/parenti che seguono una dieta

Il falso mito del peso ideale

Quando riflettiamo sul nostro peso, inteso come valore numerico, siamo convinti di sapere perfettamente quale sia il nostro peso ideale. Molto spesso, questo dato, si basa su valutazioni ipotetiche fondate soprattutto sull'aspetto fisico, tanto che potremmo chiamare questo obiettivo "peso estetico". Se siamo stati per lungo tempo in sovrappeso, il valore di peso che vorremmo … Leggi tutto Il falso mito del peso ideale