Il Disturbo da Binge Eating (BED) è stato descritto per la prima volta nel 1959 dal medico americano Albert Stunkard al fine di illustrare le caratteristiche di un sottogruppo di pazienti con obesità ed episodi ricorrenti di alimentazione eccessiva e incontrollata. Solo nel 2013, tuttavia, il disturbo viene riconosciuto come categoria diagnostica distinta. Da allora … Leggi tutto Quando l’obesità va a braccetto col Binge Eating
Tag: binge eating
Comportamenti alimentali disfunzionali: esempi e descrizione
Quando parliamo di comportamento alimentare stabilire i confini tra normalità e patologia non è sempre così semplice, così come non lo è per la maggior parte dei comportamenti messi in atto dall'essere umano. A venirci in aiuto, da questo punto di vista, è sicuramente il Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali, giunto ormai alla … Leggi tutto Comportamenti alimentali disfunzionali: esempi e descrizione
Regalo di Natale 2018! – Mini-programma “La fame del cuore: quando le emozioni richiedono cibo”- FASE 2
Ed eccoci giunti alla seconda fase del mini-programma sulla gestione delle emozioni che portano all'alimentazione in eccesso. Non voglio tediarvi aggiungendo cose in più rispetto a quanto già espresso nel corso della presentazione del programma ma ci tengo a spiegare il perché di questo secondo esercizio che potrebbe sembrare superfluo. Nella scheda in allegato troverete … Leggi tutto Regalo di Natale 2018! – Mini-programma “La fame del cuore: quando le emozioni richiedono cibo”- FASE 2
IL RIMUGINIO DESIDERANTE E L’ESPERIENZA DI CRAVING
L'intento dell'articolo di oggi è spiegare un fenomeno, anzi due fenomeni connessi fra loro, particolarmente importanti quando si intende comprendere le ragioni per cui è così difficile uscire dal tunnel dell'astinenza da cibo e dalle abbuffate. Il primo fenomeno, il craving, lo abbiamo già visto in precedenti articoli ma lo rivedremo, per coloro che non … Leggi tutto IL RIMUGINIO DESIDERANTE E L’ESPERIENZA DI CRAVING
Un kit fai-da-te per curare te stesso senza ricorrere al cibo
FAME EMOTIVA...probabilmente il tipo di appetito che più risulta difficile da sfamare. Quando quel tipo di fame ci prende, l'unica soluzione sembra aprire frigorifero o dispensa e per qualche minuto tutto ciò che ci preoccupava sembra svanire come in una bolla di sapone. Non importa se si tratta di rabbia, di tristezza, di sconforto, di … Leggi tutto Un kit fai-da-te per curare te stesso senza ricorrere al cibo
6 MODI DI MANTENERE IL CONTROLLO SULL’ALIMENTAZIONE QUANDO LA VITA DIVENTA “PAZZA”
I terapeuti lo sanno bene: quando qualcuno chiede aiuto per cambiare in modo più o meno radicale la sua vita, è molto più proficuo che il percorso avvenga in periodi liberi da altri stress e mutamenti. Anche per quanto concerne l'alimentazione vale lo stesso principio. Se siamo finalmente giunti alla consapevolezza che è ora di … Leggi tutto 6 MODI DI MANTENERE IL CONTROLLO SULL’ALIMENTAZIONE QUANDO LA VITA DIVENTA “PAZZA”
3 tipi di dieta che dovresti abbandonare se soffri di abbuffate
Spesso mi sono occupata di offrirvi utili consigli per seguire al meglio la vostra dieta. Quando non si è soggetti a mettere in atto abbuffate, infatti, sono spesso sufficienti alcuni accorgimenti per far andare tutto liscio. Lo stesso non si può dire per quelle persone che, loro malgrado, si ritrovano più o meno frequentemente a … Leggi tutto 3 tipi di dieta che dovresti abbandonare se soffri di abbuffate
Food addiction: similitudini e differenze fra l’abuso di sostanze e l’abuso di cibo
Il concetto di Food Addiction, che letteralmente significa "dipendenza da cibo", fu introdotto per la prima volta nel 1956 da Theron Randolph per descrivere la similitudine riscontrata nel consumo di alcuni cibi (all'epoca si faceva riferimento al mais, al frumento, alle patate, al caffé, al latte ed alle uova) con quella osservata nel disturbo da … Leggi tutto Food addiction: similitudini e differenze fra l’abuso di sostanze e l’abuso di cibo
Il grasso non è un sentimento
Sentirsi grassi. Sono sicura che molti di voi, e non sto parlando soltanto delle persone con qualche chilo in più, hanno provato questa sensazione almeno una volta nella vita. A noi donne, poi, capita di esperirla anche più volte nell'arco della stessa giornata; per non parlare di quelle fluttuazioni dovute agli sbalzi ormonali che amplificano … Leggi tutto Il grasso non è un sentimento
Esiste un modo “normale” di mangiare?
Il termine "normale", nel senso comune e ancor più per la psicologia, appare sempre molto difficile da definire e, proprio per questo motivo, si finisce sempre con il descrivere dei quadri di riferimento convenzionali che, a seconda del tema trattato, vengono utilizzati come standard ai quali tendere nel momento in cui si ricerca uno stato … Leggi tutto Esiste un modo “normale” di mangiare?