Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (seconda parte)

Come promesso, oggi condivido con voi la seconda parte dell'interessante studio condotto da David Benton e Hayley A. Young (2017), dal titolo: "Ridurre l'apporto calorico potrebbe non aiutarti a perdere peso corporeo". Mentre, nella prima parte, abbiamo visto in che modo il corpo risponde a un piccolo cambiamento nel contenuto calorico dei pasti, in questa … Leggi tutto Perché la perdita di peso corporeo non può essere ridotta al conteggio delle calorie in entrata e in uscita (seconda parte)

Ortoressia: il cibo sano che diventa ossessione

Il fatto di non vederlo ancora inserito nella comune nosografia psichiatrica (DSM-V e ICD-10) non rende l'ortoressia un quadro sindromico da sottovalutare. Descritta per la prima volta dal medico statunitense Steven Bratman all'interno del libro "Health Food Junkies" (2000), l'ortoressia nervosa può essere descritta letteralmente come "ossessione per il mangiare cibi sani". Una pratica che … Leggi tutto Ortoressia: il cibo sano che diventa ossessione

Nutraceutica nella terapia dell’obesità

Come promesso, dopo aver parlato di terapia farmacologica per l'obesità, vi propongo un articolo sui nutraceutici ovvero sugli alimenti, o loro parti, che presentano effetti benefici sulla salute. Prima di addentrarci nella presentazione di questi prodotti che uniscono proprietà nutritive a proprietà "curative", occorre premettere che il loro impiego, assieme a quello degli integratori alimentari, … Leggi tutto Nutraceutica nella terapia dell’obesità

Mini-guida ai farmaci per l’obesità

Per poter parlare di farmacologia nell'ambito della lotta all'obesità, ritengo opportuno parlare in primis degli Standard Italiani per la Cura dell'Obesità. Di cosa si tratta? Si tratta di un documento, frutto dell'impegno dei maggiori esperti nazionali nella cura dell'obesità, il quale funge da guida , basata su prove scientifiche, per tutti gli specialisti che si … Leggi tutto Mini-guida ai farmaci per l’obesità

5 consigli per rallentare il ritmo con cui mangi

Come ho spiegato più volte in precedenti articoli, il comportamento alimentare è determinato da numerose caratteristiche: il COSA, il COME, il QUANDO e il PERCHÉ. Anche se la maggior parte degli sforzi di chi vuole perdere peso viene concentrata sul COSA mangiare, in realtà tutti gli aspetti summenzionati hanno una propria importanza e pertanto dovrebbero … Leggi tutto 5 consigli per rallentare il ritmo con cui mangi

6 MODI DI MANTENERE IL CONTROLLO SULL’ALIMENTAZIONE QUANDO LA VITA DIVENTA “PAZZA”

I terapeuti lo sanno bene: quando qualcuno chiede aiuto per cambiare in modo più o meno radicale la sua vita, è molto più proficuo che il percorso avvenga in periodi liberi da altri stress e mutamenti. Anche per quanto concerne l'alimentazione vale lo stesso principio. Se siamo finalmente giunti alla consapevolezza che è ora di … Leggi tutto 6 MODI DI MANTENERE IL CONTROLLO SULL’ALIMENTAZIONE QUANDO LA VITA DIVENTA “PAZZA”

5 cambiamenti nel modo di mangiare indotti dalle emozioni

Nonostante l'importanza dei processi affettivi nel comportamento alimentare, rimane difficile prevedere, secondo i canoni scientifici, come le emozioni influenzano il nostro modo di mangiare. Nel 2008, tuttavia, in un interessante studio intitolato "How emotions affect eating: A five-way model" , Michael Macht ha descritto 5 classi di cambiamenti nel modo di mangiare indotti dalle emozioni. Secondo … Leggi tutto 5 cambiamenti nel modo di mangiare indotti dalle emozioni